Nella produzione di frese chirurgiche in acciaio inox, impiegate negli interventi chirurgici di ogni entità, si creano delle sbavature. La sbavatura a mano comporta molto scarto e nessuna fresa è uguale all'altra. La lavorazione non è precisa. Il sistema OTEC con macchine della serie SF garantisce la sicurezza di processo e la riproducibilità di risultati perfetti. Qual è la sfida?

Per garantire la funzionalità incondizionata dell'utensile quando si interviene sul paziente, durante la lavorazione i taglienti non devono mai essere troppo smussati. I taglienti del prodotto finito devono essere assolutamente privi di sbavature e affilati, in modo da non ledere inutilmente le cellule ossee e da non la-sciare frammenti di metallo nella ferita. Allo stesso tempo, la superficie deve essere così liscia da impedire che tessuti o sangue aderiscano alla fresa. Inoltre, la facilità e la praticità di pulizia e di manutenzione delle frese usate sul paziente fanno risparmiare tempo: anche in questo caso la struttura superficiale è un fattore di qualità essenziale.
Il sistema di rettifica più veloce in assoluto
Per la sbavatura di alta qualità di frese dentali e per ossa, il produttore italiano si affida al Pulsfinish con la macchina OTEC SF-1 ILS. In fase di progettazione del processo sono stati raggiunti i migliori risultati con il sistema Pulsfinish in soli 60 secondi. La produzione è di circa 40 pezzi/ora. La macchina è in grado di operare fino a 5 ore autonomamente, senza intervento umano. Il cliente di OTEC beneficia di risultati costanti e riproducibili grazie a parametri di processo e materiali di finitura perfettamente coordinati.
Le enormi forze di lavorazione e le elevate velocità del flusso garantiscono tempi di processo estrema-mente brevi e quindi grande economicità. La serie SF Automation con caricamento automatico è perfetta per lavorare grandi quantità ed essere integrata in una linea di produzione.
Clicca qui per vedere il video della SF-ILS con caricatore a catena (Youtube) >>